MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

PROGETTO PER UN DISTRIBUTORE DI BENZINA STANDARDIZZATO

Como, 1940 ca. (non realizzato)
Giuseppe Terragni
Layout 1

Opera

Il 29 agosto del 1940 Terragni riceve una lettera da Bardi che lo incarica di studiare un chiosco in vetro per la distribuzione della benzina; in una lettera di poco successiva Bardi specifica che è necessario l’alloggio del custode, che la struttura dovrà essere in metallo in quanto finita la guerra abbonderà, che la struttura dovrà avere due distributori di benzina e uno di olio, che non serviranno magazzini e spogliatoi ma un tavolo di vetro con cassetti per il custode, che sia in futuro espansibile, e che possa essere riprodotto in serie a costi ridotti (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 615).
Il distributore standardizzato, se approvato dal consigliere nazionale Giarratana, sarebbe stato adottato in tutto il territorio nazionale.
Il progetto è caratterizzato dalla pensilina che accoglie i distributori di benzina e un piccolo chiosco, su una base semplice a pianta quadrata e la relativa misura dimezzata, che scansionano lo spazio. In uno dei disegni finali realizzati su carta millimetrata si vede la copertura leggermente inclinata verso alto, e interrotta a metà con copertura a shed su base metallica (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 616).
Scrive Ada Francesca Marcianò “Tecnologia coniugata con spazi e luminosità ineccepibili. Nessuna esibizione virtuosistica quanto, piuttosto, la volontà di proporre un modo nuovo di rapportare ‘l’oggetto’ di servizio alla dimensione urbana e territoriale attraverso il tramite architettonico” (Marcianò, 276).
Anche se appare definita a livello dimensionale e in ogni dettaglio non si hanno notizie in merito alla sua realizzazione e la sua adozione come pensilina di “distribuzione della benzina nazionale” non è mai avvenuta.

Scritto redatto sulla base di:

CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996
MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Roma: Officina, 1987

Geolocalizzazione

SOSTIENI MAARC

Sostieni i progetti di MADE in MAARC che promuovono, in Italia e all’estero, l’immagine di Como come una delle più importanti capitali dell’architettura moderna.
MADE in MAARC realizza le proprie iniziative grazie al lavoro volontario di soci e amici, e ai contributi e donazioni di chi ne condivide gli obiettivi.
Le donazioni sono essenziali per tutte le attività di promozione, anche a livello internazionale, del patrimonio d’arte astratta e architettura razionalista del territorio comasco MADE in MAARC ha bisogno del tuo aiuto, fai una donazione ora!
Prendi in considerazione anche l’opzione di contribuire mensilmente: aiuterai a sostenere il lavoro di MADE in MAARC per tutto l’anno.

Bonifico Bancario intestato a Associazione culturale MADE in MAARC
22100 Como – Viale Rosselli, 12
C.F.: 03463750137
Iban: IT03 K084 3010 9000 00000 262602
Cassa Rurale e Artigiana di Cantù
Filiale di Como, piazza Grimoldi, 8