Opera
Il progetto per la sistemazione del locale del Gabinetto dentistico del Dott. De Tommasi a Milano è un progetto poco conosciuto e presumibilmente progettato, all’inizio della sua carriera milanese, con Lingeri (ma di questo non si ha alcun riscontro), con cui ha appena aperto uno studio. Il progetto consisteva nella sistemazione dell’interno e il disegno di alcuni mobili di arredo (Marcianò, 107; Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 370). I mobili dovevano inserirsi nell’ambiente completamente ammodernato, con pavimenti in linoleum e marmette, pareti riverniciate, infissi riportati alla condizione ottimale e riverniciati, comprese le porte (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 370).
Anche se il disegno non è completo, esiste una descrizione che documenta la “sicurezza moderna di Terragni, il suo innegabile senso proporzionale, la naturale dissimmetria delle campiture, la pulizia compositiva” (Marcianò, 107).
Tra gli arredi, Francesca Marcianò descrive: “La vetrina si coniuga elegantemente con il divanetto incastrato nel divisorio – che ricorda quello ideato per il medico Cazzamalli – secondo il paradigma terragnesco di “incorporare” l’arredo all’architettura, attribuendo ai due termini reciproca complementarietà. Un basso tavolo tondo fornito di poltroncine dalla scocca forse in legno piegato ed un efficace abbozzo di chaise-longue di una compostezza mirabile completano l’insieme, fornendo ancora oggi cospicue indicazioni di indagine progettuale” (Marcianò, 107).
Scritto redatto sulla base di:
CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996
MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Roma: Officina, 1987