Opera
Dai disegni relativi al progetto della Nuova Casa Pandiani emergono l’attento studio tipologico e distributivo dell’abitazione e la ricerca nella formazione del blocco nella zona angolare, “attraverso il disegno dei serramenti e la definizione dei materiali in facciata” indagati con il mezzo della prospettiva (Baglione, Susani, 248).
” Collocato su due lati di un lotto quadrato, l’edificio presenta una struttura di setti portanti paralleli, con un passo alternato di 7,30 e 3,70 metri sul fronte ovest e con un passo regolare sul lato sud. Gli intervalli brevi corrispondono all’androne di ingresso e alla distribuzione verticale, collocata sul fronte interno. Il primo piano è destinato a uffici, che presentano un taglio più residenziale, con bagno e cucina, nell’ala sud. Il piano indicato come ‘tipo’, con quattro appartamenti di 84 metri quadrati, presupponeva forse possibili sopraelevazioni, oppure trasformazioni del piano a uffici” (Baglione, Susani, 248).
Scritto redatto interamente sulla base di:
BAGLIONE, C., SUSANI, E. (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, con scritti di Avon Annalisa et. al., Milano: Electa, 2004