Opera
Nel progetto per il caffè – ristorante “Nuova Campari” emerge con tutta forza il periodo di temperie che la corrente razionalista deve affrontare.
Del progetto sono giunti a noi solo tre negativi delle foto dei disegni realizzati: l’assonometria del piano terreno con caffè – pasticceria, l’assonometria del primo piano in cui vi è la rosticceria, e che si sovrappone al disegno precedente e una prospettiva colorata delle vetrine e del pannello pubblicitario della pasticceria. I disegni esecutivi non furono mai ritrovati, ma questo deriva probabilmente dal fatto che, sapendo a priori che il progetto non poteva essere realizzato per i costi elevati, non furono mai consegnati ad uffici pubblici e rimasero nell’Archivio Lingeri, andando distrutti durante la guerra (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 528).
Il progetto realizzato con la collaborazione di Alberto Sartoris e Pietro Lingeri appare dinamico: al piano terra il dinamismo si ritrova nel disegno del bancone doppio, ricurvo e rientrante, nei filtri trasparenti disposti orizzontalmente e nelle vetrine con inserti pubblicitari (Marcianò, 201). Dai disegni emerge anche la ricerca di una costruzione geometrica degli spazi, aperti e fluidi e delimitati da elementi orizzontali trasparenti. Gli unici elementi opachi sono rappresenti dalle colonne e dai pilastri (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 529).
Scritto redatto sulla base di:
BAGLIONE, C., SUSANI, E. (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, con scritti di Avon Annalisa et. al., Milano: Electa, 2004
CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996
MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Roma: Officina, 1987