MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

PROGETTO DI ESPOSIZIONE PERMANENTE DEL LEGNO E SCUOLA DI EBANISTERIA

Cesare Cattaneo

Opera

Il progetto per l’Esposizione permanente del Legno e la Scuola di Ebanisteria è stato studiato da Cattaneo probabilmente nel primo semestre del quarto anno al Politecnico di Milano, in quanto appare come progetto completo, sia negli elaborati, sia nella rappresentazione grafica, sia nella definizione funzionale dell’impianto (Archivio Cattaneo, sito online).
A partire dal tema “dell’Edificio pubblico a programma misto” Cattaneo elabora diverse soluzioni formali e funzionali (da alcuni schizzi emerge la presenza di una Tomba monumentale e di un Teatro) che determineranno il progetto con programma che comprende sia spazi espositivi che didattici, organizzati attorno ad una grande piazza porticata.
“Nell’affrontare temi funzionalmente sempre più complessi, secondo la logica progressione degli studi politecnici, Cattaneo esplora in particolare il tema compositivo dell’incastro tra solidi geometrici elementari, tema svolto con particolare bravura nel progetto per una Scuola di Ebanisteria (1933). Per studiare questo progetto, Cattaneo riempie un intero quaderno, di grande formato, con schizzi caratterizzati da una straordinaria velocità e intensità, lasciando una preziosa testimonianza del suo modo di progettare ed esplorando contemporaneamente numerose varianti, trascritte sullo stesso foglio con minuscoli schizzi prospettici che costituiscono una vera e propria ‘scrittura’ del pensiero spaziale” (Croset, 30). “In un impianto planimetrico attestato su una piazza centrale, secondo schemi usuali dell’epoca negli edifici ad uso collettivo, Cattaneo scompone per blocchi funzionali l’insediamento, risolvendo nell’incastro tra i diversi volumi – più che nel lessico di chiara adesione razionalista – la peculiarità compositiva del complesso. Comincia ad emergere la caratteristica metodologica di Cattaneo che poi troverò più compiuta definizione nella raffinata sintassi architettonica della Casa dell’Assistenza Fascista del 1935” (Archivio Cattaneo, sito online).

Scritto redatto sulla base di:

CROSET, Pierre-Alain, Cesare Cattaneo 1912-1943: pensiero e segno nell’architettura, introduzione di Francesco Moschini, Cernobbio: Archivio Cattaneo, 2012 – Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2012 all’Accademia di San Luca – testo anche in inglese
FIOCCHETTO, R., Cesare Cattaneo 1912 – 1943. La seconda generazione del razionalismo, Roma: Officina Edizioni, 1987
SELVAFOLTA, Ornella, CATTANEO, Damiano, Cesare Cattaneo. Le prefigurazioni plastiche, Como, 1989
www.cesarecattaneo.it

Disegni ed Elaborati

Geolocalizzazione

SOSTIENI MAARC

Sostieni i progetti di MADE in MAARC che promuovono, in Italia e all’estero, l’immagine di Como come una delle più importanti capitali dell’architettura moderna.
MADE in MAARC realizza le proprie iniziative grazie al lavoro volontario di soci e amici, e ai contributi e donazioni di chi ne condivide gli obiettivi.
Le donazioni sono essenziali per tutte le attività di promozione, anche a livello internazionale, del patrimonio d’arte astratta e architettura razionalista del territorio comasco MADE in MAARC ha bisogno del tuo aiuto, fai una donazione ora!
Prendi in considerazione anche l’opzione di contribuire mensilmente: aiuterai a sostenere il lavoro di MADE in MAARC per tutto l’anno.

Bonifico Bancario intestato a Associazione culturale MADE in MAARC
22100 Como – Viale Rosselli, 12
C.F.: 03463750137
Iban: IT03 K084 3010 9000 00000 262602
Cassa Rurale e Artigiana di Cantù
Filiale di Como, piazza Grimoldi, 8