MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

PROGETTO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’AGATA

Cesare Cattaneo

Opera

Il progetto della Chiesa Parrocchiale di Sant’Agata (la propria parrocchia), venne redatto da Cattaneo attorno al 1932, quando ancora era uno studente universitario e rappresenta il suo primo significativo impegno nella definizione di un’architettura religiosa.
Cattaneo progetta la Chiesa vera e propria in sostituzione alla struttura preesistente, mentre il sagrato, la casa parrocchiale e gli altri spazi funzionali vengono mantenuti nella loro struttura originaria diventando oggetto di una accentuata ricomposizione formale.
L’aula della Chiesa e la torre campanaria, una lama, richiamano il progetto di Sartoris della chiesetta di Lourtier, anche se “Cattaneo sembra privilegiare il carattere assembleare della chiesa a scapito delle peculiarità devozionali, quasi un’anticipazione dei contenuti del De Sacra Liturgia e del Concilio Ecumenico Vaticano II” (Archivio Cattaneo, sito online).
“In questo progetto […] il vocabolario razionalista non risulta affatto inibito da contenuti trascendenti; anzi squilla nella lastra della torre campanaria, nel tetto – terrazza dell’abitazione, nel miesiano portico d’ingresso e dell’incastro dei corpi disarticolati. L’unico accento di elegante e sommessa monumentalità è il sottile pilastro che trapassa la chiesa, appena un eco di colonna che ne rende sottilmente dissimmetrico l’invaso” (Fiocchetto, 69).
Dalla relazione di progetto, redatta da Cattaneo, si estrapola la seguente descrizione dell’opera: ““Si accede alla chiesa da un portico rialzato sul terreno e chiuso verso la strada […] Nel portico […] potranno essere collocate lapidi in memoria dei caduti della parrocchia […] e vi potranno sostare, al coperto, i fedeli nell’attesa delle funzioni. All’interno del portale sono disposti, in un’ellisse, tre ingressi secondari. […] Sulla parete di destra sono disposti 4 altari decorati di marmi e mosaici, e 3 confessionali. Dall’interno si accede a un battistero quadrato rivestito di marmi, illuminato dall’alto. […] La chiesa è illuminata dal finestrone della facciata, da una lunga finestra laterale e da un’ampia vetrata che, non vista dai banchi, getta una luce intensa sull’altar maggiore” (estratto da Cesare Cattaneo, Progetto di Chiesa parrocchiale in Como, relazione di progetto, senza data) (Archivio Cattaneo, sito online).
Il tema progettuale sacro verrà successivamente ripreso da Cattaneo in collaborazione con Radice alla fine degli anni Trenta – inizio anni Quaranta, dove verranno sviluppati diversi progetti a pianta centrale e a piante a crociera e dove Cattaneo svilupperà il tema della Casa- famiglia per la famiglia cristiana.

Scritto redatto interamente sulla base di:

FIOCCHETTO, R., Cesare Cattaneo 1912 – 1943. La seconda generazione del razionalismo, Roma: Officina Edizioni, 1987
SELVAFOLTA, Ornella, CATTANEO, Damiano, Cesare Cattaneo. Le prefigurazioni plastiche, Como, 1989
www.cesarecattaneo.it

Geolocalizzazione

SOSTIENI MAARC

Sostieni i progetti di MADE in MAARC che promuovono, in Italia e all’estero, l’immagine di Como come una delle più importanti capitali dell’architettura moderna.
MADE in MAARC realizza le proprie iniziative grazie al lavoro volontario di soci e amici, e ai contributi e donazioni di chi ne condivide gli obiettivi.
Le donazioni sono essenziali per tutte le attività di promozione, anche a livello internazionale, del patrimonio d’arte astratta e architettura razionalista del territorio comasco MADE in MAARC ha bisogno del tuo aiuto, fai una donazione ora!
Prendi in considerazione anche l’opzione di contribuire mensilmente: aiuterai a sostenere il lavoro di MADE in MAARC per tutto l’anno.

Bonifico Bancario intestato a Associazione culturale MADE in MAARC
22100 Como – Viale Rosselli, 12
C.F.: 03463750137
Iban: IT03 K084 3010 9000 00000 262602
Cassa Rurale e Artigiana di Cantù
Filiale di Como, piazza Grimoldi, 8