MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

MONUMENTO AI CADUTI NELLA EX CASA DEL FASCIO DI LISSONE

Pietro Lingeri (con A. Lingeri)

Opera

Tra il 1960 e il 1962, dopo non pochi confronti con la commissione incaricata di vagliare il progetto per la sistemazione del monumento ai Caduti di Lissone, Lingeri presenta una proposta e una relazione tecnico – descrittiva, in cui spiega perché abbia posizionato il Monumento ad Caduti all’interno della ex Casa del Fascio, progettata da Giuseppe Terragni e Antonio Carminati poco più di vent’anni prima.
“L’idea nasce dall’ormai impellente necessità di ‘conservazione con adeguata nuova destinazione’ dell’edificio, che fa propendere verso la scelta del ‘ripristino e completamento dei manufatti esistenti’ […] Il carattere monumentale della piazza verrebbe così preservato e valorizzato dalla nuova presenza. Nel progetto di Terragni e Carminati il dialogo tra l’edificio e la piazza era affidato alla trasparenza del corpo degli uffici, al quale la solida torre littoria era collegata tramite un passaggio che, verso la piazza, presentava una parete cieca. Ripensando il rapporto con la città, Lingeri propone l’abbattimento della parete cieca e, di conseguenza, la possibilità di accedere al sacrario, contenuto nella torre, direttamente dalla piazza. l problemi di dislivello sarebbero stati risolti con pochi gradini in beola argentea. Da questa sorta di atrio l’interno del sacrario sarebbe stato visibile anche durante la chiusura, attraverso un’ampia vetrata. Nell’atrio, in posizione decentrata, doveva essere collocato l’altorilievo bronzeo in memoria dei caduti, retto da montanti in acciaio. Il progetto non fu realizzato e l’altorilievo ha trovato posto sulla parete che collega la torre al blocco degli uffici” (Baglione, Susani, 359).
 
Scritto redatto interamente sulla base di:

BAGLIONE, C., SUSANI, E. (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, con scritti di Avon Annalisa et. al., Milano: Electa, 2004

Gallery

Geolocalizzazione

SOSTIENI MAARC

Sostieni i progetti di MADE in MAARC che promuovono, in Italia e all’estero, l’immagine di Como come una delle più importanti capitali dell’architettura moderna.
MADE in MAARC realizza le proprie iniziative grazie al lavoro volontario di soci e amici, e ai contributi e donazioni di chi ne condivide gli obiettivi.
Le donazioni sono essenziali per tutte le attività di promozione, anche a livello internazionale, del patrimonio d’arte astratta e architettura razionalista del territorio comasco MADE in MAARC ha bisogno del tuo aiuto, fai una donazione ora!
Prendi in considerazione anche l’opzione di contribuire mensilmente: aiuterai a sostenere il lavoro di MADE in MAARC per tutto l’anno.

Bonifico Bancario intestato a Associazione culturale MADE in MAARC
22100 Como – Viale Rosselli, 12
C.F.: 03463750137
Iban: IT03 K084 3010 9000 00000 262602
Cassa Rurale e Artigiana di Cantù
Filiale di Como, piazza Grimoldi, 8