MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

EDICOLA FUNERARIA PER LA FAMIGLIA LEVI

Pietro Lingeri (con L. Zuccoli e lo scultore G. Supino)

Opera

Nel 1948 Lingeri realizza al Cimitero Maggiore di Musocco, in provincia di Milano, un’edicola funeraria per la famiglia Levi. Il tema sacro del passaggio dalla vita alla morte, rappresentato simbolicamente dal passaggio dall’esterno all’interno dell’edicola, era stato precedentemente affrontato da altri architetti razionalisti come Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo.
L’edicola è caratterizzata formalmente dai forti contrasti di luce – ombra, di trasparenza – opacità e di leggerezza – solidità.
“Sì tratta di un guscio in pietra di Moltrasio, a pianta rettangolare, contenente i loculi disposti in senso longitudinale. Alla ‘scatola architettonica’ si accede da un ingresso fortemente decentrato. Il prospetto principale presenta la caratteristica di avere un secondo muro esterno parallelo a quello perimetrale. L’idea del doppio muro era già stata proposta da Giuseppe Terragni nella prima versione del progetto per la tomba Mambretti. Le due concezioni progettuali sono però molto diverse: i due muri pensati da Terragni sono uniti e la tomba […] si presenta come una massiccia composizione di volumi molto compatti. La soluzione di Lingeri, invece, prevede due pareti poco distanti così da originare un’ombra capace di tagliare nettamente la superficie muraria. Inoltre, il volume è attraversabile con lo sguardo: la copertura in vetro e le due pareti in cristallo consentono alla luce di invadere il sacello, mentre le sculture bronzee di Gigi Supino fungono da filtro tra interno ed esterno” (Baglione, Susani, 318).

Scritto redatto interamente sulla base di:

BAGLIONE, C., SUSANI, E. (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, con scritti di Avon Annalisa et. al., Milano: Electa, 2004

Geolocalizzazione

SOSTIENI MAARC

Sostieni i progetti di MADE in MAARC che promuovono, in Italia e all’estero, l’immagine di Como come una delle più importanti capitali dell’architettura moderna.
MADE in MAARC realizza le proprie iniziative grazie al lavoro volontario di soci e amici, e ai contributi e donazioni di chi ne condivide gli obiettivi.
Le donazioni sono essenziali per tutte le attività di promozione, anche a livello internazionale, del patrimonio d’arte astratta e architettura razionalista del territorio comasco MADE in MAARC ha bisogno del tuo aiuto, fai una donazione ora!
Prendi in considerazione anche l’opzione di contribuire mensilmente: aiuterai a sostenere il lavoro di MADE in MAARC per tutto l’anno.

Bonifico Bancario intestato a Associazione culturale MADE in MAARC
22100 Como – Viale Rosselli, 12
C.F.: 03463750137
Iban: IT03 K084 3010 9000 00000 262602
Cassa Rurale e Artigiana di Cantù
Filiale di Como, piazza Grimoldi, 8